Come già anticipato il GSE ha da poco reso pubblico il https://incentivienergierinnovabili.it/bacheca-incontri-pesaro-urbino/, contenente anche un capitolo sui controlli GSE 2017 (verifiche, recupero degli incentivi e contenzioso).
Il ragazza straniera cerca vitto e alloggio per verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa per poter beneficiare dei diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Raddoppiati i procedimenti conclusi con esito negativo
I procedimenti tendono a concludersi anche dopo svariati anni dal loro inizio. E il GSE lo scorso anno è stato particolarmente bravo a chiudere un numero molto alto di procedimenti di verifica, alcuni avviati nel medesimo anno, altri avviati negli anni precedenti, ancora in attesa di esito finale.
Relativamente ai controlli GSE 2017, il maggior numero di procedimenti conclusi ha riguardato gli impianti fotovoltaici, per la precisione il 59,8% del totale.
I procedimenti conclusi con esito negativo o parzialmente negativo nel 2017 nel settore fotovoltaico sono stati più del doppio rispetto al 2016.
Quasi triplicate le violazioni accertate nel 2017
Le violazioni accertate durante i controlli GSE 2017 sono aumentate di due volte e mezzo rispetto al 2016.
Il GSE non ha mai reso noto un elenco definitivo e unico di tutte le tipologie di violazioni, ovvero di tutti i motivi che potrebbero portare alla perdita dell’incentivo, ma aggiorna costantemente l’elenco basandosi sulla prassi delle verifiche e dei controlli, facendo potenzialmente diventare una violazione rilevante quella che fino a qualche anno fa poteva essere considerata come una violazione minore.
Con la nuova Legge di Bilancio il GSE, e come di nuovo ribadito con questo report sui controlli GSEv 2017, dovrà fornire una lista di violazioni che danno luogo a decurtazione dell’incentivo. Restiamo in attesa di conoscere le tempistiche di pubblicazione di questa lista, che dal 2014, anno in cui è stato emanato il Decreto Controlli, non è ancora stata pubblicata.
Lasciate un vostro commento in merito a questi dati sempre più negativi.
Ancora non ho capito cosa c’è da controllare.Se la ditta che mi ha montato l’impianto,per farlo ha dovuto aspettare il permesso del Comune,dell’ambientalistico,dell’Enel,solo a quel punto il GSE mi ha dato la convenzione con relativa password per accedere al suo portale ,ed io è dal 2012 che lo faccio.In tutto ciò vi chiedo cosa ci può essere che che potrebbe non andare bene? (grazie per la risposta)
Sulla Convenzione sottoscritta con il GSE per il riconoscimento della tariffa incentivante, c’è un articolo inerente le Verifiche e i Controllo, che afferma che “Il GSE si riserva in ogni momento la facoltà di effettuare sopralluoghi sull’impianto fotovoltaico, direttamente o tramite terzi dallo stesso debitamente autorizzati, al fine di accertare il diritto alle tariffe incentivanti da parte del Produttore, o la permanenza del diritto medesimo, anche tramite verifiche e controlli sulle caratteristiche dei componenti di impianto e sulle apparecchiature di misura al fine di accertare la veridicità delle informazioni e dei dati trasmessi, nonché la loro conformità a quanto previsto dalla normativa di riferimento.” Quindi le dovute verifiche non si fermano soltanto al momento della richiesta della tariffa incentivante, ma possono essere effettuate in qualsiasi momento.