Tra gli emendamenti al Decreto-Legge n. 101 del 03 Settembre 2019 (cosiddetto DL Crisi), ce n’è uno che riguarda la riduzione delle sanzioni del GSE.
Già all’inizio dell’anno tra gli emendamenti al Decreto Semplificazioni si era aperto uno spiraglio di speranza per la riduzione delle sanzioni in seguito ai controlli del GSE. Purtroppo però era giunto lo stop da parte del Senato e l’emendamento (tra gli altri) non era stato ritenuto coerente con il provvedimento in discussione.
Emendamento al DL Crisi
La questione è di nuovo stata portata alla luce e infatti, tra i vari emendamenti al DL Crisi approvati dalle commissioni Industria e Lavoro del Senato, è particolarmente importante il testo sulle sanzioni del GSE. Come riporta la proposta di modifica n. 13.0.1 al DDL n. 1476 (conversione in legge del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali), la percentuale di decurtazione dell’incentivo passerebbe da una misura compresa fra il 20 e l’80% ad una misura compresa fra il 10 e il 50%, in ragione dell’entità della violazione.
Un’altra importante modifica riguarda le violazioni spontaneamente denunciate dal soggetto responsabile al di fuori di un procedimento di verifica e controllo: se prima le decurtazioni venivano ulteriormente ridotte di un terzo, con l’emendamento in discussione le decurtazioni sono ridotte alla metà.
Come già discusso con gli emendamenti al Decreto Semplificazioni, un'altra importante novità riguarderebbe il taglio dell'incentivo GSE per i moduli non certificati, sia per impianti grandi che per impianti piccoli. Con questo emendamento al DL Crisi, il taglio dell'incentivo GSE per i moduli non certificati si ridurrebbe al 10%.
La questione più rilevante riguarderebbe sicuramente l'applicabilità di quanto in oggetto anche per gli operatori i cui impianti siano già stati oggetto di provvedimenti di decadenza o di taglio dell'incentivo GSE, quindi anche ai casi con procedimenti amministrativi ancora in corso (escludendo gli eventuali procedimenti penali in corso o conclusi con sentenza di condanna).
Speriamo che questa volta non ci siano intralci e che il DDL 1476 passi indenne alla consultazione dell’assemblea prevista per oggi.
Scarica nel frattempo la nostra risorsa che spiega come nel tempo è cambiato l’art. 42 Controlli e sanzioni in materia di incentivi del decreto legislativo n.28 del 03 marzo 2011. Riuscirà il GSE a riconoscere la buona fede dei soggetti responsabili e a ridurre ancora la percentuale di decurtazione dell’incentivo (per altro concesso dal GSE stesso)?