In seguito alle nuove sanzioni GSE stabilite dalla Legge di Bilancio 2018, si attende la lista delle violazioni che prevedono la decurtazione anziché la revoca totale della tariffa incentivante.
La Legge di Bilancio con le nuove sanzioni GSE è in vigore dal 01 gennaio 2018, ma l’ente non si è ancora pronunciato sulle tempistiche di pubblicazione dell’elenco delle tipologie di violazioni soggette a decurtazione dell’incentivo. Il GSE, spiega l’ente stesso alla redazione di siti nurhaliza single terbaru, “ha avviato le attività di propria competenza propedeutiche all’aggiornamento della disciplina relativa alle sanzioni GSE, che sarà poi inviata al MiSE. Quest’ultimo dovrà poi integrarla nel Decreto controlli del 2014 entro un mese.”
Le sanzioni GSE della nuova Legge Bilancio
Come già scritto in un articolo di qualche settimana fa, ricordiamo che la nuova Legge Bilancio prevede che il GSE, in caso di irregolarità sugli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili, possa rimodulare, nel rispetto del principio di proporzionalità, la tariffa in una forbice compresa tra il 20% e l’80%, in ragione dell’entità della violazione accertata, e che in caso di autodenuncia le decurtazioni della tariffa sono ulteriormente ridotte di un terzo.
Quali impianti saranno soggetti alle nuove sanzioni?
Come spiega l’avvocato Germana Cassar, “la novità contenuta nella legge di bilancio sembra limitare la possibilità di applicazione della decurtazione soltanto a quegli impianti che al momento dell’accertamento della violazione percepiscono incentivi. Stando al dato letterale della norma, le nuove regole non troveranno applicazione agli impianti già sanzionati”.
“Tuttavia il quesito merita una valutazione più approfondita in relazione a quei casi il cui provvedimento di decadenza comminato dal Gse è ancora sub judice, essendo il contenzioso pendente davanti al giudice amministrativo o la sentenza non ancora passata in giudicato.”
Resta ancora tutto da vedere quindi come verranno trattati, e quali sanzioni GSE potranno ricevere, tutti quei casi in cui non è ancora stato emesso l’esito della verifica e soprattutto se la decurtazione è da ritenersi valida per il periodo di incentivazione residuo oppure se può considerarsi retroattiva, andando quindi ad inficiare anche quanto percepito fino a quel momento.
Non esitate a contattarci per lasciare la vostra opinione sulle nuove sanzioni GSE o richiedere un parere.